Uno degli incubi di noi automobilisti è sicuramente quello di avere qualche grave problema al motore. Quello di cui parliamo oggi è sicuramente un guasto grave, risolvibile ma grave. Il problema sta nel fatto che se non ci accorgiamo del guasto potremmo fare moltissimi danni.
Parliamo della rottura della guarnizione della testata del motore, detta anche guarnizione della testa. Di cosa stiamo parlando?
Per restare sul semplice (a noi uomini e donne di casa non ci serve fare un corso di ingegneria ma ci serve solo capire) il motore ha un coperchio. Tra il coperchio del motore e il "contenitore" (passatemi il termine) delle altre parti c'è questa guarnizione, che viene posta per sigillare ermeticamente il motore stesso.
Questa guarnizione è sottoposta ad alte temperature, vibrazioni e tantissime altre sollecitazioni meccaniche quindi capita a volte che si rompa, o meglio, che perda parte della sua funzione e lasci fuoriuscire e entrare liquidi.
Quali sono le cause della rottura?
Possono essere diverse, a volte si tratta semplicemente del lavoro del tempo, altre volte il motore, per qualche motivo si surriscalda e, il calore eccessivo, provoca la rottura di questa guarnizione.
Cosa succede se la guarnizione della testata si rompe?
Che si mischiano 2 liquindi che non dovrebbero mai mischiarsi: l'olio motore e il liquido di raffreddamento.
Quindi il motore si trova a bruciare carburante, insieme al liquido di raffreddamento e dentro il radiatore del motore va a formarsi uno strato di olio.
Quali sono i sintomi della guarnizione della testa rotta?
Dopo queste spiegazioni veniamo all'argomento che ci interessa di più cioè i sintomi della guarnizione della testata rotta. Partiamo dal più visibile e da quello che ci deve far venire la pulce nell'orecchio:
Dal tubo di scappamento, dalla marmitta insomma, esce del fumo bianco.
Qui dobbiamo fare delle specificazioni. Quando il motore è freddo è normale che dalla marmitta esca un po' di fumo, è semplicemente condensa che si crea perchè la marmitta è fredda mentre i vapori che escono dal motore sono caldi.
Quando ci dobbiamo preoccupare?
Quando esce fumo bianco dalla marmitta a motore caldo. Questo perchè se continua auscire fumo bianco (che non è nient'altro che vapore acqueo) vuol dire che all'interno del motore, oltre al combustibile c'è dell'acqua, l'acqua del nostro radiatore, o il liquido refrigerante che sia.
Se vediamo il fumo bianco cos'altro possiamo fare?
Un'altro sintomo della rottura della guarnizione della testa è la presenza di olio nel tappo del radiatore, il posto dove facciamo il rabbocco del liquido di raffreddamento. Se aprendolo (a motore freddo mi raccomando) troviamo delle macchioline d'olio nella parte interna del tappo dobbiamo allarmarci subito.
Ultimo sintomo ma non meno importante, anzi quando si presenta questo abbiamo finito il tempo è il surriscaldamento del motore. Questo avviene perchè gran parte del nostro liquido refrigerante è stato consumato dal motore e l'auto non ne ha a sufficienza per raffreddare il motore.
In questo caso, quando la spia della temperatura si accende, non possiamo fare altro che spegnere il motore e chiamare un carro attrezzi. Se rischiate e volete portare voi stessi la macchina dal meccanico rischiate la fusione del motore... che è veramente un dolore amaro.
E se non potete chiamare il carro attrezzi? Allora potete fare un'altra cosa, ma a vostro rischio e pericolo.
Lasciate raffreddare il motore. Aprite il tappo dell'acqua, rabboccate con tutta l'acqua che ci sta e ripartite. Se la perdita della guarnizione non è tanto copiosa avrete un po' di tempo. Il motore continuerà a bruciare acqua ma andrà avanti lo stesso e potrete arrivare fino al meccanico. Ma fate attenzione!!! L'impianto di raffreddamento è un circuito chiuso, quindi per versare acqua dovete capire dove si trova lo spurgo cioè la valvola per fare uscire l'aria. Se non spurgate l'impianto potreste versare troppa poca acqua e questa soluzione non funzionererbbe.
Come so tutte queste cose? Semplice, ho rotto la guarnizione della testa. Qui sotto vi lascio il video dove spiego con dovizia di particolari cosa mi è successo, come ho risolto e spiego anche molte delle informazioni contenute in questo articolo. Spiego anche come effettuare lo spurgo dell'impianto di raffreddamento per togliere le bolle d'aria.