Questo sito usa i cookie solo per analizzare il traffico in entrata e in nessun altro modo. Tutti i tuoi dati restano riservati.

Come riparare le piastrelle rotte

Riparare le piastrelle rotte non è per nulla difficile. La procedura è molto semplice da eseguire. La parte complicata consiste più nella colorazione che nella riparazione in sé e per sé.

Per riparare le piastrelle abbiamo innanzi tutto bisogno del mastice per marmo: un adesivo bicomponente che ci servirà per la nostra lavorazione. La prima cosa che dobbiamo conoscere prima ancora di cominciare è come si usa il prodotto.

Il mastice si presenta di colore bianco e molle come lo stucco. Mantiene questa forma fino a quando non viene inserito l’induritore, nella proporzione una noce – un chicco di caffè. Quindi per intenderci, per ogni noce di mastice ci andrà un chicco di caffè di induritore.

Una volta inserito l’induritore avremo pochi minuti per fare un bel lavoro con la nostra piastrella. Per questo vi consiglio di pensare alla colorazione prima dell’induritore.

Come coloro la piastrella?

Ecco questo è un problema marginale… possiamo usare qualsiasi tipo di colorante in polvere… io ho usato, ora so che qualcuno farà la faccia storta, la curcuma ed ero pronto ad utilizzare i trucchi della donna di casa.

Il problema principale di questa operazione è che, a meno di non essere degli artisti, è molto difficile capire che colori mescolare per ottenere una tonalità simile a quella della piastrella. Il mio consiglio, se siete negati come me, è quello di farvi aiutare da qualcuno con una sensibilità al colore spiccata.

Risolta la questione del colore potete passare all’azione. Mescolate il mastice con l’induritore e andate ad incollare la piastrella o a riempire dove si è bucata in maniera uniforme. Non preoccupatevi di fare subito un bel lavoro, preoccupatevi di riempire bene.

Il prodotto una volta asciutto si può scartavetrare quindi lo riporteremo a pari con la piastrella, l’importante è che sia ben pieno e non rimangano delle righe o dei buchi.

Una volta steso il materiale occorre aspettare che si asciughi. Anche se non ci vorrà molto vi consiglio di lasciar passare qualche ora. Il fatto che sia duro al tatto non significa necessariamente che sia perfettamente asciutto.

Dopo aver aspettato qualche ora potete, con la carta vetrata, togliere il materiale in eccesso e livellare la vostra piastrella.

Volete vedere come ho fatto io? Qui sotto trovate il video. Se avete qualche domanda commentate il video direttamente su YouTube.

E se la piastrella è irreparabile?

Se la piastrella è irreparabile va per forza sostituita. Come si fa a sostituire una piastrella?

Per questo ancora non ho il video ma posso spiegarvi in teoria come fare. Se avete domande scrivetemi via mail (trovate la mail nella sezione Contatti) e cercherò di rispondervi.

Per prima cosa vi serve una smerigliatrice angolare e un disco da pietra, marmo, gres. Una volta che avete entrambe le cose dovete con molta calma e attenzione fare un taglio tutto intorno allo stucco della piastrella rotta. Dovete fare attenzione a non toccare le piastrelle circostanti.

Una volta che avete fatto un taglio nel perimetro della piastrella partendo dal centro della stessa dovete disegnare un asterisco… si si avete capito bene, un asterisco… dovete fare tante fettine di piastrella come fosse una torta.

Fatto questo prendete un martellino piccolino e cominciate a spaccare la piastrella, dovete rimuovere tutti i pezzi. In pratica deve rimanervi il buco della forma della piastrella.

Fatto questo con uno scalpellino o un cacciavite togliete tutto lo stucco rimanente attorno al foro che avete fatto. Ora vi serve: una nuova piastrella, della colla per piastrelle e possibilmente una livella più lunga della piastrella che dovete montare.

Ora non dovete fare altro che fare un po’ di colla, stenderla uniformemente sotto la piastrella (ce ne va uno strato di 1 millimetro circa). Nel pavimento invece dovreste cercare di stenderla come se aveste un frattone dentato che lascia una striscia di colla ogni 5 millimetri. A questo punto appoggiate la piastrella… se è più bassa del pavimento avete messo poca colla, se è più alta di qualche millimetro con l’ausilio della livella battete sulla piastrella fino a quando non arriva al livello delle altre.

Quando è a livello lasciate asciugare per una notte. Comprate dello stucco per piastrelle dello stesso colore di quello che avete in casa e stuccate le fughe.

Lo so, la procedura non è semplice e per ora non ho nemmeno il video tutorial, se avete domande fatemele pure e vi risponderò.