Oggi costruiamo un tavolo da lavoro; robusto e dell'altezza giusta per permetterci di lavorare comodi. Costruiremo un tavolo fa lavoro 150 x 60 cm e lo faremo con le ruote in modo da poterlo spostare facilmente. In questo articolo troverete tutte le informazioni che vi servono per realizzarlo e tutti i materiali, le misure e gli attrezzi che vi serviranno per fare un bel lavoro. Questo progetto è molto semplice e non richiede di attrezzi elettrici, potete farlo tutto a mano ma, se avete almeno l'avvitatore è meglio se no farete un po' di fatica ad avvitare tutte le viti. Come al solito subito qui sotto troverete il video, che vi consiglio di guardare attentamente e sotto tutte le informazioni e i progetti che vi servono per la costruzione.
Materiale e attrezzatura
Iniziamo subito elencando i materiali e l’attrezzatura di cui avete bisogno. Poi passeremo alle misure e tutto il resto. Iniziamo con il legno.
Per questo progetto avremmo bisogno solo di 2 misure diverse di legno da cui ricaveremo tutta la struttura e poi i pannelli per i ripiani. Le misure del legno che ci serviranno sono:
Morali di legno 80x80mm
Assi di legno 35×95 mm
Con queste andremo a fare tutta la struttura. Ora la lista nel dettaglio dei singoli pezzi che dovete ricavare dalle assi che comprerete (potete anche farveli tagliare direttamente in segheria o al brico)
Gambe:
Nr. 4 morali 80x80x800 mm
Struttura:
Nr. 2 assi 35x95x1500 mm
Nr. 8 assi 35x95x530 mm
Nr 2 assi 35x95x1300 mm
Ripiano superiore: 1500x600x18 mm
Ripiano inferiore: 1140x600x10 mm
Ora avete tutto quello che vi serve per costruire il vostro tavolo. Parliamo ora però di attrezzatura varia che vi servirà per il vostro lavoro:
Segaccio a mano o elettrico
Avvitatore a batteria
Squadra da falegname
Matita
Scalpello da legno
Viti lunghezza 60 mm
Chiodi in acciaio lunghezza 40 mm
3 ruote diam. 10 con perno
1 ruota diam 10 con freno
Morsetti varie misure
Impregnante da esterno
Stucco per legno
Carta vetrata varie granulometrie
Pennello
Questi sono quelli essenziali. Vi metto anche qualche attrezzo che può facilitarvi la vita:
Sega giapponese
Fresatrice
Seghetto alternativo
Costruzione delle gambe
La parte più difficile di tutto il progetto è sicuramente la costruzione delle gambe. Questo perché nelle gambe vanno ad incastrarsi le assi per la costruzione del piano superiore e di quello inferiore. La forma della gamba è quindi molto particolare e deve essere capita bene prima di iniziare. Comunque ci facciamo aiutare da alcune immagini così ci capiamo meglio.
Come potete vedere nell'immagine la forma della gamba è particolare. Presenta in fatti sul lato 2 scanalature, una nella testa e una nei pressi del fondo (esattamente a 100 mm dal fondo). Queste scanalature hanno la dimensione dell'asse dei ripiani che si deve letteralmente appoggiare ed incastrare al suo interno. In questo modo potremmo avere più solidità e una portata maggiore dell'intero tavolo. Il peso, infatti appoggerà direttamente sulle gambe e non sulle viti.
Ruote
Una volta incastrati tutti i pezzi come potete vedere anche nel video avrete la struttura del vostro tavolo e vi mancheranno solo 2 cose. I pannelli e le ruote. Le ruote che ho scelto per questo progetto sono ruote con il perno centrale. Perché questa scelta?
Il motivo è molto semplice. Il perno centrale da la possibilità di regolare l’altezza della singola ruota. In questo modo se avessimo fatto degli errori (cosa molto facile se facciamo tutto a mano) possiamo mettere a livello il tavolo regolando la singola ruota. Cosa che invece non si può fare se usiamo le ruote con la placchetta che, appunto, non sono regolabili in alcun modo.
A questo punto credo di avervi detto tutto. Credo appunto... in base ai commenti sul video e alle vostre domande questo articolo verrà man mano modificato se necessario. Quindi fatemi pure le vostre domande qui sotto o sotto il video di Youtube e all'occorrenza modificherò l'articolo, dopo avervi risposto ovviamente.
A breve saranno disponibili anche i progetti in cad che vi farò scaricare gratuitamente. Non appena sono pronti li carico.