La ceramica è praticamente eterna. Giustamente manutenuta si mantiene bianca e brillante. Lo stesso non si può dire per la piletta del nostro lavabo. Essendo fatta di ottone cromato con il passare del tempo tende a scrostarsi incomincia a vedersi l’ottone e l’effetto non è bellissimo.
Per questo oggi vedremo come cambiare la piletta del nostro lavabo. Prima di cominciare però dobbiamo fare un breve elenco dei tipi di piletta esistenti… che sono solo 2 alla fine. Questo perché per cambiarla dobbiamo capire innanzi tutto che piletta abbiamo.
Piletta con tirante
La piletta con tirante è quella che si chiude con la levetta che si trova dietro il miscelatore o rubinetto. Quindi se vediamo un tirante dietro il miscelatore dobbiamo acquistare questo tipo di piletta.
Piletta senza tirante o click clack
Questo tipo di piletta non ha il tirante e si apre e chiude schiacciando con forza la piletta stessa.
Troppo pieno
Un altro fattore da considerare è il “troppo pieno”. Cos’è? In pratica, è il buco che c’è in alto nel lavabo per far uscire l’acqua se riempiamo troppo il lavandino. Ha un’utilità pazzesca e molte volte ci salva dal disastro, ma non tutti i lavabi ce l’hanno. Perché bisogna controllare se noi ce l’abbiamo o meno?
Perché esistono pilette con il troppo pieno (un buco laterale nella piletta stessa) e senza troppo pieno. Quindi per scegliere una piletta dobbiamo capire se la vogliamo con la levetta o senza e se abbiam il troppo pieno o no.
Una volta effettuata la scelta della nostra piletta dobbiamo comprare quella giusta e smontare quella vecchia. Per lo smontaggio anche qui dobbiamo organizzarci perché esistono pilette che sono agganciate con una vite centrale e pilette che sono avvitate al lavandino stesso e per essere estratte hanno bisogno di una chiave.
Se vi serve la chiave basterà togliere il tappo, inserire la chiave, farla ruotare fino a quando non sentite il “clack” quindi fino a quando non si incastra e poi basta girare… per rimontare una piletta del genere basta semplicemente fare l’operazione al contrario.
Se invece la vostra piletta è avvitata dovete svitare il tappo per controllare se la vite è nella parte superiore, se non ci fosse sicuramente è girata al contrario per cui dovete svitare la piletta da sotto il lavabo.
Vi lascio qui un video in cui vi mostro entrambe le opzioni, ho smontato una piletta per cui serve la chiave e ho rimontato una piletta con la vite centrale.