Questo sito usa i cookie solo per analizzare il traffico in entrata e in nessun altro modo. Tutti i tuoi dati restano riservati.

Come calcolare la gradazione alcolica dei liquori fatti in casa. Tool automatico

L’operazione per il calcolo della gradazione alcolica dei liquori fatti in casa non è per nulla difficile. L’unica questione da risolvere è quella dello zucchero.

Come sappiamo i liquori fatti in casa di solito sono composti da 3 ingredienti:

  • Alcool
  • Acqua
  • Zucchero

I primi due ingredienti vengono espressi con misure di capacitò (litri, centilitri ecc.) mentre lo zucchero lo compriamo a peso. Quindi la prima operazione da fare è quella di convertire il peso dello zucchero in una misura di capacità. Per far questo occorre conoscere il peso specifico dello zucchero che è: 1,6. Conosciuto questo dato possiamo convertire il peso in capacità semplicemente dividendo il peso dello zucchero per 1,6. Facciamo un esempio:

800 grammi di zucchero = 800 ÷ 1,6 = 500 millilitri

Una volta capita questa semplice operazione avete tutti gli strumenti per calcolare la gradazione alcolica. Se non volete fare tutti questi calcoli potete usare lo strumento online di calcolo della gradazione alcolica dei liquori fatti in casa che trovate nella pagina precedente… se no potete continuare la lettura.

Calcolo della gradazione alcolica

Partiamo dal presupposto che è tutto un fatto di proporzioni in quanto la gradazione dell’alcool viene alterata quando lo mischiamo con altri liquidi o con altre sostanze disciolte in esso. Per fare il calcolo della gradazione alcolica dei liquori fatti in casa la prima informazione di cui necessitiamo è la capacità totale dei nostri ingredienti, in pratica tutti i nostri ingredienti devono essere espressi in millilitri. Come detto sopra: per alcool e acqua è molto semplice per ottenere il volume, per lo zucchero invece il discorso cambia, bisogna eseguire la piccola operazione descritta sopra. Una volta che abbiamo tutti i nostri ingredienti espressi in millilitri dobbiamo sommarli. Per semplificare facciamo l’esempio del liquore tipo strega fatto in casa. Per questa ricetta occorrono

  • 1000 ml di alcool a 95°
  • 1000 ml acqua
  • 500 ml zucchero (800 gr come detto sopra)

Quindi il primo dato che ci serve è il totale cioè 2500 millilitri. Ora che abbiamo il nostro totale dobbiamo dividere questa quantità per la parte che apporta la gradazione alcolica. Quindi

(1000×95) ÷ 2500 = 38

Il 38 esprime la gradazione alcolica del nostro liquore quindi il liquore tipo strega fatto in casa ha 38° o il 38% di gradazione alcolica. In questo articolo non voglio dilungarmi su come siamo arrivati all’operazione sopra descritta (questo non è un libro di matematica) ma se volete contattateci e vi forniremo la “dimostrazione”, come facevamo quando andavamo a scuola, del conteggio. Ma, non abbiamo ancora finito, in quanto ci sono liquori più complessi per cui occorre dire qualcosa in più.

Liquori con ingredienti diversi

Come sapete non tutti i liquori fatti in casa vengono fatti allo stesso modo, la maggioranza segue la regola descritta sopra, ma non tutti. Per esempio il Prugnolino o Bargnolino non segue questa regola, nella ricetta infatti troviamo al posto dell’acqua il vino (il che alza la gradazione alcolica non di poco). In altre ricette invece (come per esempio quelle di frutta) la materia prima viene spremuta e aggiunta. Come si fa in questi casi?

Quando spremiamo la frutta

Quando la frutta viene spremuta l’unica accortezza che dobbiamo usare è quella di calcolare il volume della spremuta stessa. Visto che la spremuta sarà pregna di alcool conviene mischiare prima l’alcool e la spremuta e vedere quanto liquido c’è (basta usare uno di quei recipienti graduati). Una volta trovato il volume totale togliete il volume dell’alcool che avete inserito in principio e otterrete quello della spremuta. Così potrete aggiungere questo volume al calcolo totale e far venire il risultato corretto.

Quando ci sono ingredienti diversi

Quando ci sono ingredienti diversi ci possono essere 2 possibilità: 1 aggiungiamo liquidi analcolici 2 aggiungiamo liquidi alcolici. Nel primo caso possiamo inserire il volume totale insieme a tutto il resto. Se invece aggiungiamo liquidi alcolici il calcolo cambia leggermente. Prendiamo la ricetta citata sopra con una variante inventata:

  • 1000 ml alcool al 95%
  • 500 ml vino al 14%
  • 1000 ml acqua
  • 500 ml zucchero

In questo caso abbiamo 2 liquidi alcolici quindi la nostra operazione diventerà così:

((1000×95) + (500×14)) ÷ 3000 (totale dei volumi) = 34

Questi calcoli possono diventare complicati, soprattutto per chi non è avvezzo alla matematica. Per questo, se volete, potete effettuare tutti questi calcoli tramite il tool qui sotto:

Calcolo automatico gradazione alcolica

Alcool

mlgradazione alcolica%

Acqua

ml

Zucchero

grPeso Specifico

Totale in ml

Altri ingredienti

ml

Totale

Gradazione Alcolica%